Alle elezioni politiche di ieri gli sloveni hanno ancora una volta scelto un volto nuovo, Robert Golob del Movimento Libertà, il cui slogan è stato "La gente balla". Un ex manager con poca esperienza politica che passerà direttamente dalla guida di una azienda alla sala di comando di un paese
Il prossimo 24 aprile la Slovenia torna a votare: ancora una volta, come nell'eterno ripetersi nel tempo del film "Ricomincio da capo", il centrosinistra sfida il premier Janez Janša cercando volti nuovi da proporre agli elettori. Stavolta, tocca a Robert Golob
Un edificio sorto con l'intento di dare lustro ad una comunità che era componente importante del tessuto cittadino. Ed è per questo che venne dato alle fiamme nel 1920 da chi voleva dipingere Trieste come una città italianissima. Ora il Narodni dom è tornato proprietà della comunità slovena
Il primo ministro sloveno, lo scorso martedì, ha incontrato a Kiev il presidente ucraino Zelensky. In Slovenia l'aggressione russa ricorda il 1991: ma è in generale in tutta l'Europa orientale che gli echi della guerra risuonano - più che altrove - sinistri
Avevano la residenza in Slovenia ma provenivano da altre repubbliche. Trent'anni fa tutti i loro documenti vennero cancellati. Ed iniziò una vita di diritti violati. Solo ora le autorità slovene hanno chiesto scusa per quanto avvenuto
In Slovenia la parola "esodo" è nei fatti bandita. Non per l'antropologa Katja Hrobat Virloget che ha pubblicato un libro sulla slovenizzazione delle cittadine istriane di Capodistria, Isola e Pirano: mettendo di fronte il lettore ad un territorio complesso ancor oggi in cerca della sua identità
Alle politiche del prossimo 24 aprile sarà Robert Golob l’antagonista principale di Janez Janša. È l'unico che sembra avere il carisma per contrapporsi al padre padrone del centrodestra ed alle sue mire di portare la Slovenia verso l’Ungheria
Il 2022 in Slovenia sarà un anno di elezioni: amministrative, politiche e presidenziali. L’appuntamento più importante è fissato per il 24 aprile, quando gli elettori saranno chiamati a scegliere il nuovo parlamento
Era partito male il semestre sloveno di Presidenza del Consiglio dell'UE e non è finito proprio bene: qualche punto diplomatico messo a segno ma scarsi risultati sulle decisioni più importanti, compreso l'allargamento UE ai Balcani occidentali
L'ennesima vittima al confine tra Croazia e Slovenia. Questa volta a perdere la vita è stata una bambina che insieme alla madre e ai fratelli cercava di raggiungere la Slovenia attraversando il fiume Dragogna. Negli ultimi 4 anni in Slovenia sono morti 23 migranti
La Slovenia è sull'orlo di una crisi di nervi, l'opposizione cerca in tutti i modi di buttare giù Janez Janša. Tuttavia le mozioni di sfiducia contro il suo governo e i suoi ministri sono finite in un nulla di fatto. Nel frattempo si fa il countdown per le elezioni di primavera
In Slovenia il contagio da Covid-19 avanza e il sistema sanitario è sotto forte stress. Al palo la campagna vaccinale, prevale un'ampia sfiducia nelle istituzioni
In Slovenia contagi in aumento e ospedali al limite. Le misure per frenare la diffusione del virus sono state adottate ma nessuno, governo in primis, sembra intenzionato a farle rispettare
Sempre più tesi i rapporti tra Lubiana e Bruxelles. Janez Janša, primo ministro sloveno, senza limiti nel provocare l'Unione europea. Lo ha dimostrato nella recente visita di una delegazione del Parlamento europeo giunta in Slovenia per valutare la situazione dello stato di diritto
Quarta settimana di fila di proteste di piazza nella capitale slovena. Migliaia di manifestanti contro il Green pass e contro la classe politica slovena. A guidare le proteste una figura relativamente nuova, Zoran Stevanović
Dal 15 settembre anche in Slovenia è in vigore il pass sanitario. Serve per fare benzina, per andare dal medico per visite non urgenti, senza non si lavora e non si entra quasi ovunque. I sindacati insorgono e chiedono esenzioni e deroghe
Un gruppo di manifestanti con posizioni negazioniste rispetto all'esistenza del Covid-19 ha fatto irruzione negli studi televisivi dell'emittente pubblica slovena. Intanto salgono i contagi e si riscalda il dibattito sulle misure per contenerli
Il Tricorno, Triglav in sloveno, è la montagna simbolo della Slovenia ed al cuore dell'omonimo parco nazionale. Negli ultimi giorni boschi, cime e ruscelli si sono trovati incolpevoli spettatori del teatrino della politica slovena
Un paese diviso politicamente tra sostenitori del premier Janez Janša e i suoi oppositori. L’esecutivo non gode della maggioranza in parlamento ma per ora resta a galla. Nel frattempo la partita politica in Slovenia si gioca anche sulla campagna vaccinale, ad oggi ferma al 45% della popolazione
Cosa succede se un ambasciatore si presenta in costume nazionale? Certo non è una novità per parecchi paesi, ma in Slovenia la cosa ha fatto discutere parecchio, alimentando la classica divisione tra le due anime del paese: pro-Janša ed anti-Janša